Passeggiando lungo Corso Umberto I con il Prof. Filippo Travaglini
Il prof. Filippo Travaglini, il 22 maggio 2022, percorrendo tutto il tratto di Corso Umberto I, partendo dall’ex asilo, ci
Leggi tuttoIl prof. Filippo Travaglini, il 22 maggio 2022, percorrendo tutto il tratto di Corso Umberto I, partendo dall’ex asilo, ci
Leggi tuttoQuest’anno la marcia “Il sentiero della libertĆ ā Freedom Trailā ĆØ stata programmata per essere svolta in tre tappe. L’ultima ĆØ
Leggi tuttoIl convegno avrĆ luogo sabato 23 aprile 2022 a Fossacesia, presso lāAbbazia di San Giovanni in Venere, con inizio alle
Leggi tuttoL’ultimo video storico dell’Ist. IISS “Algeri Marino” di Casoli. Secondo premio al Concorso Nazionale “Roberto Cicerone” 2022, classi V sez.
Leggi tuttoIn occasione del Giorno del Ricordo 2022, l’Istituto “Algeri Marino” e il Comune di Casoli, organizzano un convengo dal titolo:
Leggi tuttoIl 28 gennaio 2022 incontro nell’aula magna dell’IPIA, con le classi quinte dell’IISS A. Marino per il seminario dal titolo
Leggi tuttoDomani 27 gennaio 2022, si potranno visitare le cantine di Palazzo Tilli, per ricordare gli internati nel campo di concentramento
Leggi tuttoSaranno presenti anche i discendenti della famiglia del dottor MikuletiÄ e del pittore accademico sloveno Ljubo Ravnikar. Ci sarĆ un
Leggi tuttoLe immagini sono state girate nel 2013 tra i comuni del Sangro-Aventino e il Kenya, portando a conoscere volti e
Leggi tuttoLa prima foto fu scattata dal neozelandese George Frederick Kaye il primo gennaio del 1944, le altre due sono cartoline
Leggi tuttoLe pagine della cultura in TV, o sono rare o vanno in onda di notte! E questa notte seguendo una
Leggi tuttoDI SEGUITO IL COMUNICATO STAMPA DEL SINDACO TIBERINI E DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI GIUSEPPE: A conclusione degli eventi
Leggi tuttoNadia Di Filippo ha incontrato qualche mese fa Velda Raccagni, presidente di un’associazione nata per la memoria storica di Brisighella,
Leggi tuttoUn cannoniere neozelandese racconta come si scaldavano i soldati al di lĆ del fiume Sangro durante le notti gelate con
Leggi tuttoL’evento si svolgerĆ domenica 5 dicembre 2021, alle ore 10.45, presso il Cinema Teatro Comunale di Casoli. Dopo il convegno,
Leggi tuttoL’ing. Gilberto Di Florio ci racconta cosa accadde quella tragica domenica di 78 anni fa. La fuga attraverso i balconi
Leggi tuttoNella puntata del 28 ottobre 2021, al minuto 43 si parla di Sant’Ilarione e i monaci basiliani partiti dalla Calabria
Leggi tuttoMentre l’autore sta giĆ lavorando al secondo volume di “Storia di Casoli 1970-2011”, che va dal periodo 1993-2011, crescono le
Leggi tuttoCasoli 9 luglio 2021, in Piazza Santa Reparata la presentazione del libro di Antonello Masciantonio con la patecipazione di Vincenzo
Leggi tuttoQuesta bella cartolina d’epoca animata, gentilmente avuta da un nostro concittadino, ci mostra Piazza Umberto I tra il 1910 e
Leggi tuttoScattata tra la fine degli anni 30 e inizio anni 40, questa foto ci mostra un funerale che all’epoca strinse
Leggi tuttoQueste foto, che risalgono alla fine degli anni 40, rivelano un barone attento alle attivitĆ agricole portate avanti dai suo
Leggi tuttoGiacomo De Camillis, in dialetto “Giacheme balesciotte”, passava spesso in Via Del Fiore e Via Aventino, per andare in campagna
Leggi tuttoUn’altra testimonianza storica importante si aggiunge alle vicende della seconda guerra mondiale e alla triste storia della chiesa di S.
Leggi tuttoE’ stata una piacevole sorpresa la pubblicazione del video racconto di Angelo Iocco ispirato alla nostra ricerca su Prata del
Leggi tuttoAnticamente le processioni uscivano in tarda mattinata, verso mezzogiorno, le ombre corte nell’immagine testimoniano l’orario. In questa foto, dei militari
Leggi tuttoLa diretta della videoconferenza di ieri dal titolo “Il toponimo Maiella, origini e grafia” con gli interventi di Elio Torlontano,
Leggi tuttoDomani 25 maggio 2021 alle ore 18:30, incontro live organizzato dal Touring Club del territorio di Pescara, per parlare dell’origine
Leggi tuttoL’Abruzzo al programma ‘Il Mythonauta’ di Rai 2, miti e leggende d’Italia con Davide Van De Sfroos. Nella seconda puntata,
Leggi tuttoLo studio dell’origine del nome, parte dalla consultazione di fonti scritte ed attendibili. Maiella non deriva dalla dea Maja e
Leggi tutto